Come comprare voli economici online? Non solo dall'Italia all'Australia, ma anche voli interni in Australia o in Europa o in tutto il mondo.
Negli ultimi giorni ho dovuto cercare dei voli dall'Italia all'Australia per mio fratello che si è deciso di venire a trovarmi e che finalmente lo rivedrò dopo 3 lunghi anni.
Ho notato che nei siti delle compagnie aeree quali FlyEmirates, Qantas, Lufthansa, British Airways, Singapore Airlines, Cathay Pacific, Ethiad, etc. i prezzi dei voli possono essere più elevati rispetto ad altri operatori online che offrono servizi di ricerca di voli o che agiscono come rivenditori per le compagnie aeree.
Inoltre, per esperienza personale i preventivi che vengono fatti nelle agenzie di viaggio sono anch'essi più elevati rispetto a tariffe online si possono trovare in modo autonomo con un po' di ricerca.
Personalmente non sono un particolare amante delle agenzie di viaggio tradizionali, credo che con Internet possiamo trovare da soli le migliori tariffe per viaggi, voli ed hotel e inoltre, molto spesso non ho trovato personale così qualificato che capisse le mie esigenze e che mi offrisse un buon customer service. Poi magari ci sono le persone che per mancanza di tempo e/o per un maggiore senso di sicurezza preferiscono affidarsi ad un agente di viaggio. A questo punto si tratta di preferenze ed esigenze personali.
Come introduzione a questo breve articolo, vi dico che oramai prenotare un volo online è sicuro, semplice e veloce.
Quindi per chi ha ancora delle barriere mentali nel fare pagamenti online, ricordo che siamo nel 2013 e che online si possono risparmiare dei bei soldi!
Vi riporto di seguito un po' di link, che forse già conoscete in parte, e che se consultati a fondo prima dell'acquisto di un volo vi permetteranno di trovare le tariffe migliori nel mercato con un risparmio anche di 200-300 euro sulle tariffe proposte nei siti ufficiali delle compagnie aeree o dalle agenzie di viaggio.
www.cheapoair.com, seguito da www.onetravel.com che sono poi la stessa compagnia a quanto pare.
Il mio sito preferito*, e quello che ho trovato avere le tariffe dei voli più basse nelle mie ultime ricerche si chiama
Questi due siti offrono buone tariffe e anche degli sconti aggiuntivi una volta selezionato il volo.
A seguire vengono:
- www.skyscanner.com.au (che ho notato avere tariffe inferiori a www.skyscanner.it)
- www.wotif.com
- www.expedia.com.au
- www.zuji.com.au
IMPORTANTE: ringrazio Enrico che nel commento qui sotto all'articolo originale ha ampliato il topic di questo articolo, e dunque in data 6 agosto 2013 ho modificato il mio post in base al suo prezioso commento.
COME PRENOTARE UN VOLO ONLINE E ASSICURARSI DI PAGARE A TARIFFA PIù ECONOMICA?
- fare una ricerca con i siti sopracitati nelle date preferite di viaggio** per farsi un idea delle tariffe più basse;- dopo aver visto le tariffe e voli che fanno al caso vostro, consultare i siti ufficiali delle compagnie aeree per confrontare la tariffa e assicurarsi quale sia la più bassa;
- una volta individuata la tariffa più bassa la tariffa più bassa, prenotare online.
** Se si ha flessibilità, consiglio di fare sempre una ricerca 3 giorni prima e 3 giorni dopo la data preferita, a volte i prezzi possono variare di un bel po'; inoltre, viaggiare nel fine settimana e quasi sempre più costoso che viaggiare in giorni come il martedì, mercoledì o giovedì.
Ovviamente, fate riferimento a questi siti non solo per la ricerca di voli dall'Italia all'Australia, ma anche per voli interni in Europa o in Australia.
La ragione principale per la quale alcuni di questi siti riescono ad applicare tariffe più basse è il fatto che limitano il loro margine di guadagno in modo che le loro tariffe siano più appetibili per gli utenti.
Sappiamo tutti come diverse tecniche di marketing possono essere applicate online, c'è chi come Expedia o Zuji o eDreams che magari puntano più sulla loro reputazione e dunque dare un senso di sicurezza nell'acquisto online, chi invece come Cheapoair.com punta tutto nell'offrire tariffe più basse della concorrenza.
* Non assicuro al 100% che questo sito applichi le tariffe più basse, per la mia ricerca e la tipologia di ricerca che ho fatto, è apparso essere il più conveniente. In ogni caso, seguite il concetto espresso in questo articolo, ovvero fare ricerca e controlli incrociati su vari siti e sono sicuro che o con un sito o con un altro troverete delle buone tariffe. Anche se si risparmiano $50 o $100 sono sempre dei soldi in più in tasca che non fanno mai male.
Commenti
Grazie per seguire il blog e per aver partecipato in modo attivo.
PS: se si prenota con un qualsiasi sito e si vuole cambiare il volo, si può sempre chiamare la compagnia aerea, dare il riferimento del volo e discutere un cambio data...
Mentre per i servizi aggiuntivi...l'assicurazione è sempre un extra, mentre la scelta del posto (finestrino o corridoio) è gratuita anche con Cheapoair, con le ricerche che ho fatto io...
La cosa della presa della corrente o del cuscino...forse magari si riferivano a comprare un adattatore o un cuscino a ciambella..
In ogni caso, grazie ancora per il commento!